Email: info@empidi.com
alex.d@empidi.com

PROTOTIPi STAMPA 3D

IL NOSTRO SERVIZIO DI STAMPA 3D

La stampa 3D è un processo additivo tramite il quale è possibile realizzare prodotti o oggetti partendo da un modello 3D (per saperne di più) e da filamenti di materiale appositamente creato per questo tipo di lavorazioni.

Grazie alla stampa 3D possiamo realizzare particolari complessi con costi estremamente ridotti rispetto alle tecniche di manifattura tradizionali e tempi di realizzazione molto rapidi. Possiamo realizzare piccole campionature o singoli prototipi.

la stampa 3d fdm (Fused deposition modeling)

La modellazione a deposizione fusa, o FDM, è uno dei processi di stampa 3D più diffusi. Questo è dovuto ai costi relativamente contenuti dei macchinari e dei materiali abbinati alla facilità del processo di stampa 3D.

In una stampante 3D FDM, un filamento solido di materiale termoplastico viene alimentato attraverso un ugello riscaldato che fa fondere la plastica. L’ugello si sposta, grazie ai meccanismi di movimento della macchina, depositando il materiale fuso, solidificando e costruendo gradualmente il particolare, uno strato alla volta.

È disponibile un’ampia varietà di materiali per la stampa 3D FDM, elencati di seguito. La stampa 3D FDM, grazie alle sue caratteristiche, è particolarmente indicata per la produzione di prototipi estetici e funzionali o di piccole serie di particolari.

MATERIALI disponibili

Sono disponibili diversi materiali per la stampa FDM. Qui di seguito sono elencati i materiali che trattiamo, caratterizzati da diverse specifiche tecniche in base agli utilizzi richiesti.

L’ABS è uno dei materiali più popolari per i prodotti di consumo grazie alle sue ottime caratteristiche meccaniche.

  • Ideale per utilizzi generici
  • Ottima resistenza all’impatto

Il PC-ABS FR (Fire Retardant) è un materiale robusto di qualità ingegneristica con un’elevata resistenza al calore e un’elevata resistenza agli urti. Grazie all’aggiunta di policarbonato, il PC-ABS FR fornisce una maggiore resistenza agli urti unita alla capacità di resistere e fermare la diffusione delle fiamme.

  • Flammability-Rating: V0
  • Resistente agli urti
  • Resistente alle fiamme

Caratterizzato da resistenza ai raggi UV e all’umidità per applicazioni outdoor. L’ASA combina le qualità dell’ABS con il vantaggio aggiuntivo della resistenza ai raggi UV e all’umidità, rendendolo ideale per apparecchiature esposte alla luce solare e alla pioggia per lunghi periodi di tempo, come i prodotti per l’agricoltura, i trasporti e le industrie elettriche e dei servizi pubblici.

  • Resistente ai raggi UV
  • Resistente alla pioggia

Stampa parti di ricambio in metallo robuste e resistenti al calore Nylon rinforzato con fibra di carbonio ottimizzato per un elevato rapporto resistenza/peso, rigidità e resistenza al calore che lo rendono ideale per applicazioni strutturali e sostituzioni di metalli.

  • Sostitutivo di parti in metallo
  • Prototipi funzionali ad alta resistenza
  • Finitura ruvida (non adatto se si desidera una finitura estetica)

Resistente ai prodotti chimici e all’umidità. La resistenza chimica del PETG lo rende un materiale di scelta per contenitori e bottiglie di liquidi, il che lo rende ottimo anche per la prototipazione di questo tipo di prodotti. Il PETG è anche comunemente usato nei laboratori di ricerca che richiedono resistenza chimica in parti funzionali o contenitori.

  • Resistenza chimica
  • Adatto a contenere liquidi

Elevata resistenza all’abrasione per applicazioni industriali. La capacità del nylon di resistere alle alte temperature e la sua durata si combinano per dargli una resistenza all’abrasione superiore alla media. Pertanto è un materiale eccellente per i pezzi di ricambio.

  • Alta resistenza alle abrasioni
  • Adatto per prototipi funzionali

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEI MODELLI pER LA STAMPA 3d

I formati accettati per la stampa 3D sono: stp, step, iges, stl

Le dimensioni massime dei particolari sono: 150 mm x 190 mm x 195 mm (H)

Le tolleranze dimensionali minime sono +/- 0,3 mm. La risoluzione verticale degli strati può variare tra 0,02-0,4 mm. Normalmente viene utilizzato uno spessore degli strati di 0,2 mm, salvo richieste particolari.

La stampa 3D presenta dei limiti tecnici che non permettono la realizzazione di filettature di immediato utilizzo come con le altre tecniche di produzione CNC.

Non gestiamo il servizio di filettatura ma possiamo consigliarti alcuni metodi per ovviare al problema.

  1. Se si desidera realizzare filetti femmina, consigliamo di modellare dei fori con i diametri di pre-filettatura delle tabelle ISO avendo cura di disegnare il foro 0,1-0,2 mm più stretto in modo da compensare la tolleranza di stampa di +/- 0,3 mm, così da poterlo ripassare con una punta da foratura prima di eseguire la filettatura.
  2. In alternativa, è possibile progettare il modello in modo da accogliere degli inserti di tipo Helicoil.

La resistenza della parte stampata è dovuta principalmente alla quantità di strati perimetrali che danno al particolare la sua resistenza meccanica (come puoi vedere in questo video). Normalmente, sono disponibili 3 tipi di stampa, a resistenza crescente.

  • Standard – Riempimento 15% e 3 strati perimetrali
  • Media resistenza – Riempimento 15% e 4 strati perimetrali
  • Alta resistenza – Riempimento 15% e 5 strati perimetrali

 

Su richiesta è possibile anche realizzare stampe con riempimenti personalizzati.

INVIACI I FILE CHE DESIDERI STAMPARE PER RICEVERE UN PREVENTIVO IN BREVE TEMPO

contatti

hai bisogno di un preventivo o di informazioni?